Par Condicio, Rai e Mediaset al Tar contro le multe dell’Agcom
Rai e Mediaset ricorrono al Tar del Lazio contro le multe comminate dall'Agcom ai Tg nazionali per violazioni della Par Condicio alle Amministrative 2011
Rai e Mediaset ricorrono al Tar del Lazio contro le multe comminate dall'Agcom ai Tg nazionali per violazioni della Par Condicio alle Amministrative 2011
Berlusconi attribuisce la sconfitta elettorale alle 'micidiali' trasmissioni Rai che hanno dato un'immagine distorta della realtà, Annozero su tutte
La Procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati per abuso d'ufficio Silvio Berlusconi, Augusto Minzolini e Mario De Scalzi in merito alle interviste del premier a reti unificate
L'Agcom richiama il Tg3 per l'intervista ad Antonio Di Pietro, notifica le multe ai cinque tg che hanno intervistato Berlusconi venerdì scorso e invita Studio Aperto al riequilibrio nelle ultime ore di campagna elettorale
L'Agcom multa Tg1, Tg2, Tg4, Tg5 e Studio Aperto per l'intevista a Silvio Berlusconi trasmessa venerdì scorso praticamente a 'tg unificati'
L'Agcom richiama tutte le reti tv al rispetto della par condicio fino alla fine dei ballottaggi per le amministrative 2011
Agcom sanziona Tg1 per la sovraesposizione del Premier Berlusconi e annuncia controlli giornalieri e sanzioni immediate per gli ultimi tre giorni di campagna elettorale
Si irrigidisce la Par Condicio, mentre Masi sembra intenzionato a negare gli exit poll ai talk che accompagneranno lo spoglio delle Amministrative
La Commissione di Vigilanza Rai approva il regolamento sulla par condicio per le Amministrative di metà maggio: salvi i talk show
L’Autorità Garante per le Comunicazioni richiama all’ordine Tg1, Tg4 e Studio Aperto, ree di aver dedicato ‘troppo tempo’ alla maggioranza, e ordina loro un “riequilibrio immediato tra tempo dedicato alla maggioranza e all’opposizione, evitando altresì la sproporzione della presenza del Governo, specie in relazione alla campagna elettorale d’imminente inizio“. L’Agcom, inoltre, sollecita Report a dare […]
Giornata convulsa a Viale Mazzini con le riunioni del CdA, chiamato a nominare il nuovo direttore del Tg2 (masi candida Susanna Petruni, vice di Minzolini al Tg1), e della Commissione di Vigilanza, alle prese con il regolamento sulla Par Condicio
Agcom aprrova i regolamenti sulla Par Condicio per le Elezioni Amministrative del 15 e 16 maggio 2011, bocciando l'equiparazione di talk show e tribune politiche che paralizzò l'informazione politica nelle Regionali 2010
Nuova trovata dei commissario Alessio Butti: per evitare che Ballarò ed Annozero diano posizioni dominanti a Flors e Santoro, propone l'alternanza dei loro talk con altri approfondimenti condotti da giornalisti di diversa estrazione politico-culturale
Mentre i media sono concentrati su Sanremo 2011, il Pdl ha provveduto a depositare la bozza di maggioranza dell’atto di indirizzo sul pluralismo informativo, il cosiddetto ‘regolamento Butti’ sulle nuove regole dell’informazione televisiva Rai nell’epoca del Caso Ruby. Tale regolamento prevede una serie di restrizioni rispetto al già approvato regolamento Masi sui talk show, che […]
Il senatore PdL Butti ha presentato alla Commissione Vigilanza Rai qualche geniale proposta per la Par Condicio nei programmi di informazione della Rai: pluralismo e completezza a discrezione della politica