Viva Rai 2, problemi con i residenti: Fiorello costretto a chiedere scusa

Viva Rai 2 a rischio chiusura: i residenti di Via Asiago insorgono contro il programma
Mancano pochissimi giorni alla chiusura del programma mattutino di Rai 2, prevista per il 9 giugno, ma si scorgono nuovi problemi all’orizzonte. La prima stagione del programma di Fiorello è stata molto fortunata in termini di ascolti e apprezzamenti al punto da diventare già un cult, ma sono molte le ombre sul futuro. Dopo la conferma del nuovo AD Rai che sembrava aver chiarito il destino del programma, la prossima stagione televisiva è più a rischio che mai. Se inizialmente i motivi sembravano provenire dall’interno, ovvero si pensava che potesse dipendere dal conduttore o dalla Rai, oggi i problemi sembrano essere altri. I residenti di Via Asiago, infatti, hanno protestato contro il programma e contro i rumori provocati dallo show dalle prime ore del mattino. Rosario, con grande umiltà, ha voluto porgere una mano ai residenti della zona: “Il casino c’è, non possiamo biasimare chi si lamenta. Lungi da noi dal dirlo. Vi chiediamo umilmente scusa”.
Fiorello costretto a correre ai ripari: la Rai adesso deve intervenire
Come detto poc’anzi, per Viva Rai 2 non sono giorni troppo facili in seguito alle enormi proteste dei residenti di via Asiago che ne mettono a rischio il proseguo. I vertici Rai, a tal proposito, stano sfruttando questo periodo per capire come intervenire e sistemare la situazione, ma la possibilità di chiudere baracca e burattini non è così remota. Fiore, però, ci ha tenuto a spiegare anche di non aver mai favorito il disturbo, tutt’anzi: “Volevamo dire, a scanso di equivoci, che noi fuori non abbiamo diffusione. Quando sentite voi da casa la sentite ma fuori non si sente niente”. Insieme a Biggio, poi, ha provato a gettare la situazione sul ridere spiegando che ormai hanno imparato a leggere le labbra.
Il conduttore sconfortato sul futuro: “Non si sa cosa e come fare”
Fiorello, dopo aver spiegato questi problemi con i residenti di Via Asiago, ha voluto prendersi un momento per leggere il nome di tutti i conduttori e delle conduttrici confermati per l’anno prossimo insieme ai rispettivi programmi, tra cui figurano Amadeus, che ha svelato un retroscena su Sanremo 2024, Alberto Matano, Carlo Conti e Francesca Fialdini. Con un pizzico di sconforto, lo showman ha fatto notare che non era presente né il suo nome né quello di Viva Rai 2.
“Adesso non si sa la Rai cosa farà e come farà. Perché dovrebbe fare, per averci ancora qui il prossimo anno, esattamente 15 riunioni di condominio” ha spiegato in maniera seria pur cercando di tenersi ironico, ma a oggi il futuro della trasmissione è davvero in bilico, nonostante un gesto clamoroso di Orietta Berti che ha scatenato il pubblico.