Superquark ritorna su Rai Uno con uno Speciale sulla demografia in Italia

Superquark ritorna su Rai Uno con uno Speciale sulla demografia in Italia

Che futuro può avere una società senza bambini? L’Italia corre questo rischio per il suo avvenire? Alla domanda proverà a rispondere Piero Angela che da lunedì torna in prima serata su Rai Uno con il suo programma di divulgazione scientifica.
Il paese senza figli – Le sorprese del crollo delle nascite è lo speciale che andrà in onda sulla rete ammiraglia della Rai lunedì prossimo alle ore 21.20 circa. La puntata, dedicata alla situazione demografica in Italia, è stata realizzata da Piero Angela con Lorenzo Pinna e introdurrà il nuovo ciclo estivo di Superquark.
 
Il giornalista illustrerà la situazione preoccupante del nostro paese che è tra quelli con i più bassi indici di crescita demografica in Europa. Con una puntata spettacolare e ricca come sempre di effetti speciali e ricostruzioni virtuali, Piero Angela analizzerà da un lato il calo demografico italiano (ogni coppia, oggi, genera in media poco più di un figlio) e dall’altro l’aumento vertiginoso degli anziani (raddoppiati negli ultimi 50 anni) dovuto anche all’incremento della durata media della vita.

A proposito di effetti speciali, il programma per spiegare i meccanismi che regolano l’aumento e la diminuzione della popolazione, utilizzerà un immaginario ascensore del tempo per mostrarci cosa è accaduto nella storia nel corso dei millenni, dall’uomo di Neanderthal fino ad arrivare a oggi.
 
Da giovedì 3 luglio riprenderà invece la normale programmazione di Superquark con altri 10 nuovi appuntamenti. Fonti della trasmissione per i filmati naturalistici d’apertura sono stati la serie francese Ushuaia e quelle targate Bbc, Placet Earth e Gange. Tra i temi dei servizi ci saranno la storia antica, la geografia, la geologia e la tecnologia. Marco Visalberghi si occuperà di medicina e tra le altre novità ci sarà una nuova rubrica di storia della medicina: Contro i nemici invisibili. Vi saranno poi aggiornamenti sulla ricerca scientifica, uno spazio di etologia, il “Come si fa” curato da Rossella Li Vigni e gli spot sull’alimentazione del professor Carlo Cannella.