Morto Piero Angela, volto di SuperQuark: l’annuncio del figlio Alberto

Denis Bocca
  • Esperto di Uomini e Donne, L’Isola dei Famosi e Verissimo
  • Autore esperto di Maria De Filippi e Paolo Bonolis
13/08/2022
Morto Piero Angela, volto di SuperQuark: l’annuncio del figlio Alberto

Piero Angela morto all’età di 93 anni: a dare l’annuncio è il figlio Alberto

Ci sono notizie che non si vorrebbero mai leggere e soprattutto scrivere: purtroppo, pochi minuti fa, è stata annunciata la morte di Piero Angela all’età di 93 anni. A dare la devastante notizia ci ha pensato il figlio Alberto, conduttore e divulgatore scientifico proprio come il padre: “Buon viaggio, papà”, con una sua foto sorridente dove si mostra tutta la radiosità di un uomo tra i più intelligenti del Bel Paese. Soltanto pochi anni fa a chi gli chiedeva come considerasse la morte rispondeva che la vedeva come una scocciatura. D’altronde perché morire quando ci sono ancora così tante cose da esplorare e da scoprire?

Morto il conduttore di SuperQuark: lutto tremendo nel mondo della televisione

L’eredità di Piero Angela è stata raccolta egregiamente dal figlio Alberto, che continua a divulgare la storia, la scienza e tutto quello che è lo scibile umano su Rai1, l’azienda dove il padre ha sempre lavorato, cambiando il volto dell’Italia e degli italiani a cui ha donato gli strumenti per essere curiosi e sempre aperti alle più grandi novità della scienza. Molti i messaggi di cordoglio da parte di giornalisti, colleghi e le persone più comuni, quelle che sono cresciute con le sue indimenticabili trasmissioni. Piero Angela lascia una moglie (65 anni di matrimonio), due figli (Alberto e Christine) e tre nipoti (Edoardo, Alessandro e Riccardo), oltre a tutti gli spettatori che gli hanno voluto un bene dell’anima, e che continueranno a ricordarlo per l’eternità.

Piero Angela, addio al grande conduttore e divulgatore: 8 lauree Honoris Causa

Nato il 22 dicembre 1928, il padre di Alberto Angela ha sempre coltivato la passione per l’arte, la musica e la scienza. Lavorò prima con il Giornale Radio e poi, con l’avvento della televisione, passo al telegiornale fino a quando negli anni ‘70 inizia ufficialmente la sua carriera come divulgatore scientifico prima con Destinazione Uomo e poi negli anni ‘80 con Quark, diventato poi SuperQuark. Non ha mai conseguito una laurea, ma gli sono state conferite ben 8 lauree Honoris Causa. Suonava il pianoforte dall’età di sette anni tanto che prima di diventare giornalista si esibiva nei jazz club di Torino. Piccola curiosità: il figlio Alberto non lo ha mai chiamato ‘papà’ sul posto di lavoro. Ora Piero Angela è impegnato in un lunghissimo viaggio e si spera davvero che, in un modo o nell’altro, possa ottenere tutte le risposte alle sue curiosissime domande.