Massimo Giletti sempre più vicino alla Rai: cosa condurrà a partire dal 2024

Denis Bocca
  • Esperto di Uomini e Donne, Verissimo e Grande Fratello
  • Autore esperto di Maria De Filippi e Paolo Bonolis
06/09/2023
Massimo Giletti sempre più vicino alla Rai: cosa condurrà a partire dal 2024

Il conduttore è pronto per un ritorno in Rai in grande stile: l’indiscrezione

Un addio non è mai definitivo, il ché è paradossale. Basti pensare a quello che è successo ultimamente in televisione dove molti personaggi se ne sono andati, altri sono tornati all’ovile, altri ancora ci stanno pensando seriamente, e chi ne ha pià ne metta. È il magico mondo dello spettacolo: il denaro fa muovere tutto quanto. Comunque sia in mezzo a tante notizie ce n’è una che farà la felicità del pubblico: dopo la chiusura repentina di Non è l’Arena, sembra che per Massimo Giletti si stiano aprendo di nuovo le porte di mamma Rai. Dopo l’indiscrezione di ieri di Dagospia ecco che oggi Il Foglio ci mette il carico da novanta affermando con sicurezza che tornerà in onda, in Rai, il prossimo anno.

Sette puntate di intrattenimento per Massimo Giletti a partire dal 2024

Il ritorno di Massimo Giletti in Rai verrebbe salutato positivamente dal pubblico che non ha mai dimenticato la piacevolezza di passare la prima parte della domenica pomeriggio a sentir parlare, con toni accesi, degli ultimi fatti legati all’attualità e alla politica con L’Arena, che regalava grandi ascolti al primo canale di stato. Poi l’addio all’azienda e l’approdo a La7 dove è stato fino a quando non gli hanno chiuso il programma. Ora, secondo Il Foglio, il suo ritorno in Rai sarebbe cosa fatta. Ma cosa condurrà nel 2024? Per lui ci sarebbero saltato ben sette puntate di intrattenimento. Quindi niente politica e cronaca, ma spettacolo e varietà.

Massimo Giletti e l’amarezza per la chiusura di Non è l’Arena: “Ho sofferto molto”

Nei mesi scorsi, quando Non è l’Arena è stata chiusa davanti alle bocche spalancante degli spettatori che erano dei fedelissimi, Massimo Giletti ha potuto esprimere tutta la sua amarezza: “Ho sofferto molto già quando dovetti lasciare la Rai”, ma ora si ritrovava di fronte a un gruppo di lavoro che aveva costruito con fatica e che li avrebbe persi tutti, dal primo all’ultimo.

Sempre il conduttore aveva spiegato di avere le spalle larghe, di cadere in piedi, ma che con la chiusura del suo programma si lasciavano a casa 35 persone con famiglia a carico. E poi ha affermato che non ha mai sentito di questi ragazzi senza lavoro, ma sempre e solo di lui, e che non l’avrebbe mai perdonato. Comunque sia ora lui può tornare in Rai anche se condurrà qualcosa di totalmente diverso.