Il Lecito: in esclusiva su La7 la nuova serie di inchieste di Claudio Gatti

Il Lecito: in esclusiva su La7 la nuova serie di inchieste di Claudio Gatti

Stasera, in prima serata alle 21:30, La7 lancia in esclusiva un nuovo programma di informazione e approfondimento, Il Lecito, una serie di docu-inchieste firmate dall’inviato de Il Sole 24 Ore Claudio Gatti e girate con tecniche cinematografiche. Si parte con il documentario Fincantieri, una storia italiana e si proseguirà con altri due speciali da un’ora su altrettanti argomenti scottanti.
Claudio Gatti, 57enne giornalista romano de Il Sole 24 Ore inviato a New York, residente dal 1978 negli Stati Uniti dove ha collaborato con diverse testate italiane e americane (tra cui New York Times, International Herald Tribune e Philadelphia Inquirer), debutta su La7 con tre appuntamenti speciali in prima serata che andranno in onda ogni martedì alle 21:30 sulla rete di Telecom Italia Media fino al 24 luglio.
https://www.youtube.com/watch?v=Uw8Slvrfwp8

La serie di docu-inchieste esclusive de Il Lecito prende il via stasera con Fincantieri, una storia italiana, documentario realizzato dall’ideatore e conduttore del programma con la redazione da lui coordinata e girato con tanto di macchine da presa, regista, direttore della fotografia, sceneggiatori, operatori e troupe cinematografiche.

Abbiamo tentato di costruire qualcosa di altamente innovativo, che fondesse i contenuti dell’inchiesta giornalistica, documentata e pungente, con riprese di grande qualità, ha spiegato Gatti sottolineando che il rischio dei programmi di attualità sono i cali di tensione emotiva, che spingono lo spettatore a fare zapping. Perciò abbiamo pensato a tre film d’inchiesta che tenessero l’attenzione di chi li guarda con i contenuti e le immagini.
E, infatti, nella serie de Il Lecito la classica voce fuori campo quasi non esiste, mentre ampio spazio hanno le testimonianze di vittime e protagonisti.

In ‘Fincantieri, una storia italiana’ (sceneggiatura di Gatti e Claudio Camarca, che ne ha curato anche la regia, con produzione di Andrea Biscaro e Fulvio Compagnucci, fotografia di Enzo Carpineta e montaggio di Elisa Carlotta Salvati) la più grande azienda cantieristica navale italiana, leader mondiale nel settore della costruzione di navi da crociera, viene raccontata come una metafora della realtà italiana: se Fincantieri e l’Italia faticano a navigare è perché la struttura non è abbastanza robusta e le componenti non interagiscono in maniera sinergica ed efficace.

Martedì 17 luglio l’inchiesta La chimica: il mito, le scorie e la speranza affronterà il tema dell’eredità dei colossi della chimica e dell’inquinamento che giace sotto città considerate esempio di rispetto dell’ambiente, tra indagini delle procure e politici più preoccupati dei posti di lavoro che della salute dei cittadini.

Infine il 24 luglio nel documentario Radon, il pericolo invisibile si parlerà di questo gas cancerogeno poco conosciuto che tante famiglie italiane si trovano dentro le mura di casa senza neppure saperlo.

Le tre docu-inchieste de Il Lecito saranno visibili anche in streaming sul sito www.illecito.la7.it e disponibili su la7.tv e sul canale Youtube della rete.