I bastardi di Pizzofalcone 5 si farà? Cosa si sa sulla nuova stagione

Giulia Tolace
  • Esperta della soap Terra Amara
  • Autrice esperta di fiction italiane come I bastardi di Pizzofalcone
14/11/2023
I bastardi di Pizzofalcone 5 si farà? Cosa si sa sulla nuova stagione

Ci sarà I bastardi di Pizzofalcone 5? I dubbi e le speranze dei fan

Ieri sera è andata in onda l’ultima puntata della quarta stagione dell’ormai longeva serie tv di Rai1 iniziata nel lontano 2017. Gli occhi dei telespettatori però sono già puntati sul futuro e si chiedono se una quinta stagione si farà oppure se con la puntata di ieri sera devono salutare definitivamente i poliziotti più amati d’Italia. Al momento purtroppo una risposta ufficiale non c’è. A differenza della conclusione della terza stagione, che apriva le porte con certezza ad un seguito, questa volta tutto aleggia nel mistero. E sebbene sia Alessandro Gassmann che Massimiliano Gallo hanno lasciato intendere la voglia e le intenzioni di continuare a interpretare i personaggi di Giuseppe Lojacono e Luigi Palma le cose al momento sembrano più incerte che mai.

Le parole degli attori sulla quinta stagione

Andando nel dettaglio di ciò che i due attori protagonisti hanno detto per quanto riguarda Gassmann nei giorni scorsi ha parlato sui social ripercorrendo la lunga storia di questa serie tv. Iniziata nel 2017 e arrivata fino al 2023, tra lavori, riprese e messa in onda, la serie è riuscita ad arrivare a ben quattro stagioni (cosa non facile nel panorama seriale di oggi). E se l’attore su I bastardi di Pizzofalcone 5 non ha dato certezza è anche vero che in diverse interviste non ha nascosto la speranza che la nuova stagione si faccia. La stessa cosa vale poi per Massimiliano Gallo. Su Tele Sette l’attore aveva detto che le intenzioni di una quinta stagione erano presenti ma che il problema forse era il conciliare gli impegni di tutti i membri del cast.

L’incognita dei libri e degli ascolti

In attesa di scoprire, dunque, se I bastardi di Pizzofalcone 5 si farà occorre citare almeno due punti che forse giustificano il silenzio fino ad ora utilizzato dalle varie parti. Il primo riguarda gli ascolti. Sono lontani i tempi dei cinque o quattro milioni di telespettatori e bisogna vedere se la Rai sia ancora disposta ad investire nel progetto oppure no. Va detto però che mantenere ad oggi più di tre milioni e seicentomila telespettatori (questi i numeri delle prime tre puntate della quarta stagione) non è certamente facile. La serie dunque convince e mantiene una grossa fetta di pubblico.

C’è poi la questione dei libri, visto che l’ultimo di Maurizio De Giovanni è stato usato proprio per la quarta stagione. Non è da escludere però un nuovo romanzo dello scrittore o, in alternativa, la continuazione solo per mano degli sceneggiatori.