Giorgio Pasotti torna con Lea-I nostri figli, ma attacca: “Società malata”

Giorgio Pasotti tuona: “Stiamo vivendo in una società malata”
Questa sera Giorgio Pasotti tornerà ancora una volta sul piccolo schermo con la seconda puntata di Lea-I nostri figli, la serie nella quale recita al fianco della collega Anna Valle. I due torneranno in scena nell’ospedale pediatrico di Ferrara, riproponendo i loro personaggio dopo l’esordio di successo di settimana scorsa. Giorgio Pasotti in questi giorni si è raccontato tra le pagine del magazine Grazia, dove ha colto l’occasione non solo per parlare della fiction con la quale sarà in onda oggi e in queste settimane che verranno. L’attore originario di Bergamo si è sfogato contro la società attuale, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno tenuto l’Italia con il fiato sospeso nei giorni scorsi: “Viviamo in una società fragile, malata che ha perso i princìpi fondamentali su cui si reggono le società civili: dobbiamo capire che cos’è andato storto” le parole dell’attore intervenuto sulle colonne della rivista.
Lea-I nostri figli, Giorgio Pasotti lancia l’allarme: “Presi esempi sbagliati”
La seconda stagione di Lea-I nostri figli posa molta attenzione sul rapporto tra genitori e figli, come spiegato più volte dai due protagonisti della fiction Anna Valle e Giorgio Pasotti nei giorni scorsi. Un tema estremamente delicato e mai come oggi attuale. Sempre tra le pagine del magazine Grazia, Giorgio Pasotti ha voluto lanciare un campanello d’allarme, portando alla luce degli esempi secondo i quali i giovani d’oggi seguano degli esempi da non emulare: “I trapper, che usano un linguaggio offensivo nei confronti delle donne e le trattano come suppellettili, si fanno vedere con armi, e fuoriserie costosissime, sono modelli sbagliati che non vanno seguiti”.
Lea-I nostri figli, l’attore di Marco Colomba: “Noi genitori abbiamo un compito”
Tra le pagine di Grazia, Giorgio Pasotti, pronto a tornare questa sera con una emozionante seconda puntata di Lea-I nostri figli, ci ha tenuto a rinnovare l’invito ai genitori nel fare attenzione all’educazione dei figli, ricordando quali siano le priorità di ogni genitore:
“Noi genitori dobbiamo riuscire a farli camminare da soli, tutta questa iper protezione non è sana. Ed è in questo che ci si può aiutare l’un l’altro, tramite quel filo invisibile di principi condivisi e mutuo sostegno” ha sottolineato l’attore che sta portando anche su Rai1 l’argomento nei panni di Marco Colomba.