Edicola Fiore Live: per la prima volta in diretta la rassegna stampa online di Fiorello
Pubblicato da Armando D'Avico Mercoledì 12 giugno 2013

Edicola Fiore arriva all’appuntamento finale prima della pausa estiva con un evento speciale: la rassegna stampa sui generis di Fiorello chiude con una puntata di un’ora in diretta. Tantissimi sono gli ospiti che hanno deciso di fare una capatina, tra i quali Biagio Antonacci e i Negramaro, ma i protagonisti veri rimangono sempre loro, gli avventori storici dell’edicola di Cesare.
Fiorello è un esempio di tutto ciò che dovrebbe essere un artista, televisivo e non solo: la sua forza sta nel non adagiarsi mai sui propri successi e di continuare a inventare cose nuove per intrattenere e divertire il suo pubblico. Dopo aver rivoluzionato il classico varietà Rai del sabato sera con Stasera pago io, dopo aver creato il programma radiofonico di culto Viva Radio 2 e averlo portato nell’access prime time di Rai1 sotto forma di varietà più corto della storia della televisione con Viva Radio 2 minuti, dopo aver portato il suo spettacolo teatrale in TV con Fiorello Show, lo showman siciliano ha abbracciato le potenzialità della rete e in particolar modo di Twitter. Ha intitolato il suo ultimo show in Rai con un hashtag, #ilpiugrandespettacolodopoilweekend, è arrivato ad avere più di mezzo milione di follower con l’account @sarofiorello, lo ha abbandonato a sorpresa all’apice della popolarità ed è ritornato con un progetto all’apparenza semplice, eppure rivoluzionario: una rassegna stampa quotidiana dal suo edicolante di fiducia a Roma, ripresa con il suo cellulare personale, caricata su YouTube e pubblicizzata attraverso l’account twitter @edicolafiore. Sono passati quasi due anni, l’account @edicolafiore conta più di 100.000 follower e le clip sono diventate ormai di culto, grazie anche alla partecipazione degli avventori abituali dell’edicola.
Infatti il fulcro della trasmissione sta nell’interazione tra Fiorello i personaggi che frequentano questo microcosmo mattutino nel commentare le notizie: i vari Tagliatella, Er Pompa, John Wayne, Agonia, Tulipano, il dottore e la moglie del dottore non si tirano indietro se interrogati, fornendo continui spunti comici a Fiorello. È anche bello vedere come questi si rapportano ai personaggi famosi che spesso sono ospiti delle puntate dell’Edicola: ne sono passati in tanti, dai Negramaro a Biagio Antonacci, da Fabio Volo a Marco Mengoni, e in tanti hanno partecipato anche solo inviando un video, come Lorenzo Jovanotti, Michael Bublé e Victoria Cabello.
Forte del successo del format, Fiorello ha deciso di trasmettere una puntata speciale più lunga e, per la prima volta, in diretta. La puntata si è aperta con un saluto dell’astronauta dell’ESA Luca Parmisano, che, in orbita a 400 km sopra la nostra testa, ha intonato con la chitarra “Ciuri Ciuri”. La sigla è stata fornita da Jovanotti, che l’ha registrata durante un concerto allo stadio di Bari. La struttura della rassegna stampa si è un po’ persa per lasciare spazio a tutti gli ospiti, ma c’è stato spazio per analizzare qualche notizia, ad esempio su Grillo (“Lui è Movimento Cinque Stelle, noi possiamo essere al massimo Movimento Cinque Cereali”), le dichiarazioni del Papa sulla presunta lobby gay in Vaticano (“Ci sarà la fumata rosa”) e le recenti elezioni comunali di Roma, con le telefonate di Pinuccio ad Alemanno e Marino e Luca Barbarossa che ha cantato “Il voto è uno zingaro”.
Per il resto molti momenti musicali con Max Pezzali che ha cantato a cappella “Sei un mito” con i Gemelli di Guidonia, Giovanni Vernia che ha imitato un Marco Mengoni in versione neomelodica, un omaggio di Gianluca Guidi ad Armando Trovajoli e uno straordinario duetto tra Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e Biagio Antonacci sulle note di “Se io se lei”, “Solo 3 minuti” e “”Meraviglioso”. Giuliano ha anche cantato una versione a cappella di “Mentre tutto scorre” con i Gemelli di Guidonia. Inoltre, all’interno della puntata, si è svolto un mini “Festival-bar” (con il trattino, proprio perché la puntata si è svolta nel bar vicino all’edicola), presentato da Claudio Cecchetto, tra i cantanti emergenti lanciati da Edicola Fiore nell’ultimo anno, Vincenzo Capua, Fraska, Matteo Brancaleoni e Giuseppe Desiato. I cantanti sono stati votati via Twitter ed è stato proprio Giuseppe Desiato ad aggiudicarsi la coppa, che, vista la location del concorso, non poteva che essere una Coppa del Nonno.
Molti momenti lasciati all’improvvisazione: il saluto di Agonia agli “embeddati”, Giuliano Sangiorgi in versione “Master-scemo” che cucina una carbonara e Biagio Antonacci che sancisce la fine della sua carriera con la voce di Vasco Rossi. La puntata si è chiusa con un video di tutti o quasi i famosi che hanno preso parte, di persona o tramite contributo video, ad Edicola Fiore quest’anno: oltre a quelli già citati, ricordiamo anche Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Nicola Savino, il Trio Medusa, Enrico Ruggeri, Alfonso Signorini, Salvo Sottile, Valerio Staffelli e tanti altri.
Fiorello ha dato appuntamento a tutti a settembre, ma ci ha tenuto a precisare che riprenderà il consueto format della rassegna stampa di 10-12 minuti dall’edicola, non escludendo però delle puntate più lunghe per occasioni speciali. In ogni caso, è stato un nuovo, ennesimo successo per Fiorello, che ha dimostrato ancora una volta di saper intrattenere come nessun altro, anche con mezzi e risorse scarsi, e soprattutto di saper “portare il buonumore”, tenendo fede al ritornello della sigla.