“L’ho fatto per Carlo Conti e Carrà”, accuse alla Rai: esplode una guerra

Accuse alla Rai, il musicista va all’attacco: “Ho composto sigle per Carlo Conti e Raffaella Carrà”
Il quotidiano La Stampa ha portato a galla una storia molto curiosa e che vede come protagonista la Rai, in particolare modo il maestro Daniele Cestana. 75 anni, un curriculum di tutto rispetto e un conto ancora aperto con la tv di stato, ma nel vero senso della frase. L’artista si è raccontato tra le colonne del giornale, dove ha spiegato la sua storia e portato a galla il conto rimasto in sospeso con la Rai. Al musicista infatti non sarebbero stati elargiti alcuni pagamenti risalenti a diversi anni fa. Cestana, come scrive il giornale, è uno dei 15 compositori che si sono rivolti all’Afi per vedersi riconoscere i diritti connessi alle loro opere. Il primo ad aprire le danze è stato Vessicchio, ora è toccato a Cestana: “Ho scritto musica per Carrà, Frizzi e Conti, Viale Mazzini mi dia quel che mi deve” la richiesta dell’artista.
Daniele Cestana rivela: “La recente sigla del meteo era la mia”
Intervistato sulle colonne di La Stampa, Daniele Cestana ha raccontato il suo conto aperto con la Rai, che deve al musicisti alcuni pagamenti rimasti in arretrato di anni. “Il brano che fino a poco fa faceva da sottofondo alle notizie meteo è stato scritto e inciso da me”. Oltre a quello anche tante altre melodie che hanno fatto da sfondo a programmi celebri affidati a conduttori di spicco, come Carlo Conti e i compianti Raffaella Carrà e Fabrizio Frizzi. Sulle pagine di La Stampa il musicista ha chiesto che venga saldato il contenzioso: “Chiedo che mi vengano pagati i diritti connessi dei master. I master delle mie musiche li ho fatti io”.
Il conduttore ricorda il compianto artista
Tra i conduttori citati da Daniele Cestana c’è stato anche Carlo Conti. Il conduttore toscano infatti ha presentato alcuni dei programmi che avrebbero goduto delle sigle del musicista che ha tuonato contro la Rai nelle scorse. Lo stesso Conti nei giorni scorsi è stato toccato molto da vicino dalla morte di Toto Cutugno, il celebre musicista scomparso all’età di 80 anni martedì dopo aver fatto i conti con una lunga battaglia.
Il presentatore ha ricordato così l’ideatore dello storico brano L’Italiano, da molti elogiato e riconosciuto proprio come vero inno italiano. “E’ stato più volte ospite anche nei miei programmi, rappresenterà sempre l’Italia”.