Antonella Clerici, in passato è scappata: brutta esperienza a Mediaset

La conduttrice della Rai ha avuto una parentesi negativa a Mediaset
Pochissime conduttrici possono definirsi empatiche e in grado di entrare in sintonia con gli spettatori come Antonella Clerici: con la sua luminosità, allegria e intelligenza da anni è considerata una delle presentatrici di punta della Rai, anche se ha avuto parabole discendenti, tanti alti, dei bassi, ma la vita è così, un saliscendi infinito. In una lunga intervista rilasciata al sito TvBlog la conduttrice ha parlato della sua parentesi negativa vissuta in quel di Mediaset. Nel 2000 lavorava a un programma dal titolo A tu per tu e decide di andarsene perché non aveva più intenzione di avere a che fare con Gianfranco Funari. “Non faceva per me, faticavo, dovevo recitare una parte”. Staccarsi da Mediaset e da Funari fu la sua salvezza perché in Rai partì con La prova del cuoco.
Antonella Clerici e il successo de La prova del cuoco: “Ci scoppiò tra le mani”
La prova del cuoco è uno dei programmi Rai più famosi e ha avuto due conduttrici lungo la sua storia: la prima è Antonella Clerici, che lo ha portato al successo, e poi Elisa Isoardi, che venne affondata dalla concorrenza di Forum. All’epoca, quando uscì il programma, la cucina non era così sdoganata, mentre ora l’intera televisione è popolata dai cooking show più disparati. E a proposito di quell’essere che ha detto che mai farebbe qualcosa con lei perché sa di sugo lei come risponde? Con classe ed eleganza: “Non sarò mai un piatto di caviale, preferisco sapere di sugo”.
È sempre mezzogiorno e The Voice Senior (e Kids): la rinascita di Antonella Clerici
È sempre mezzogiorno come ha fatto a diventare un programma di successo? Semplice: grazie alla presenza di Antonella Clerici e al fatto che h a puntato su un cast molto variegato che si è subito ritrovato in una nuova famiglia. Un clima familiare inimitabile.
The Voice Senior è una delle scommesse vinte da Antonella Clerici: in Rai nessuno ci credeva e invece è stato subito un successo riportando in auge il format The Voice of… che non ha mai brillato in Italia. Il merito del successo va sicuramente ai cantanti over che non partecipano per diventare famosi, ma per ribadire la loro passione per la musica. Altro successo è The Voice Kids (verrà stravolto dalla Rai?) che è esploso tra le mani senza saperlo tanto che Mediaset si è ritrovato costretto a tirare fuori dalla naftalina un format come Io canto con Gerry Scotti alla conduzione.